mercoledì 16 novembre 2011

54^ BIENNALE DI VENEZIA


Buongiorno a tutti gli affezionati vicini e lontani!! 

Oggi vi porterò con me a fare un giro alla 54^ edizione della Biennale di Venezia!
Venezia, piccolo gioiello che tutto il mondo ci invidia..


…meraviglioso esempio di architettura di quando gli architetti sapevano fare gli architetti…

 
Titolo della Biennale di quest’anno “ILLUMI-NAZIONI” .
Cito: ….” I riferimenti sono evidenti..dal tema della luce, alla poesia di A. Rimbaud, alla poesia di Walter Benjamin…questo titolo vuole però anche esaltare una delle caratteristiche che l’arte possiede: essere un’esperienza unica e illuminante..” lo dice Beatrice Curiger

Partiamo..

Arsenale
Qui sotto il parapadiglione dell’artista Song Dong che ha ricostruito la casa secolare dei suoi genitori in Cina.
Titolo: “L’intelligenza della gente povera (intelligence from poor people)"

 
Questi i taccuini della nonna di Z.A.B che diede alla luce 12 figli di cui 10 sopravvissuti. Per restare in contatto con loro creò un elenco telefonico utilizzando un vecchio quaderno per ricette. Ogni componente della famiglia era identificato da un disegno codificato: quello con gli occhiali, quello con 4 figli.. I numeri telefonici erano registrati con una serie di piccole linee.
…mitica!!

A seguire una serie di padiglioni con opere varie: molte foto..

 

 ..esempi di recupero materiali..



 
..sculture..



..installazioni di ogni tipo: molte sonore/luminose… (in quella rappresentata qui sotto il rumore era crescente..arrivava fino ad un certo punto poi tutto si spegnava e riprendeva..)


 alcune giocavano con luci e ombre..


Altre solo con luci..


Più sotto una installazione che ho soprannominato “Buco spazio temporale”: si entrava a tre a tre dopo una fila di attesa di almeno venti minuti: grazie ad effetti luminosi e sonori erano garantite sensazioni varie tra cui vertigini e nausea …poiché fare la fila è per me un deterrente non trascurabile ho preferito andare oltre. Chi ha provato ha garantito sensazioni di giramento ma… non di testa bensì di cose che non si possono pronunciare!!! Pare infatti che a parte qualche cambio di colore non succedesse assolutamente nulla…Secondo me non hanno colto il profondo concetto che stava alla base di tutto… il nulla…il nulla è filosoficamente parlando qualcosa di molto, di molto…sì, insomma ..anche da un punto di vista squisitamente logico/matematico nonché sociologico è un concetto …
..andiamo oltre per favore!!…


Ho trovato l’architettura dell’arsenale fantastica con colonne magnifiche..


 ..e muri dalle textures incredibili

 
Cosa vi colpisce di più: l’installazione sotto o la scala azzurra?


Padiglione degli Emirati arabi…


..dove anche l’edilizia diventa arte..
(la prossima volta che dovrò ristrutturare casa giuro che chiamo dei muratori arabi!!!)


 
Altro padiglione.
Paesaggi surreali


E tantissimi video con sonoro..


…arte, esibizionismo o completa mancanza di idee?


Non sono sicura che l’estintore facesse parte dell’installazione comunque cromaticamente parlando rende bene…


Padiglione Italia.
Molto ricco, colorato con opere nel complesso interessanti 

 


 
..e con immancabili riferimenti al 150° anniversario...


 …accostamento casuale o voluto?!...


 
(ndr: il curatore del padiglione era lo stesso Sgarbi)

Ancora padiglione Italia 


 
Al di là della banale interpretazione freudiana che si sarebbe portati a dare direi che l’opera qui sotto lascia invece spazio ad interessanti riflessioni… (a proposito di Freud, ai più curiosi segnalo il libro ”Crepuscolo di un idolo” di Michel Onfray)


 
Impattante la sezione dedicata alla mafia…



 … a tratti inquietante…


 
Qui sotto una serie di cabine arredate ognuna in modo diverso, all’interno delle quali si vivevano, attraverso video e registrazioni, momenti di “mafia”

 
Esempi di interni…

 
Personalmente avrei dato un taglio diverso alla sezione rendendo più esplicita la condanna: minore risalto ai mafiosi…


 
e più risalto a chi la mafia l’ha veramente combattuta addirittura a costo della vita…

Onore al merito e tanto di cappello…

Oltre ai vari padiglioni ospitati all’interno dell’Arsenale, c’era anche la parte che si sviluppava ai Giardini.
Questo il Padiglione centrale.


 Teste parlanti (incredibilmente verosimili)


E nel mezzo del padiglione centrale..
..sicuramente non è arte contemporanea ma per certo è arte con la A maiuscola: Tintoretto pittore della luce 


 
E ancora..
Opera interattiva: plastilina rossa e nera da manipolare, staccare, incollare e volendo anche portare via con l’avvertenza però di non abbandonarla da altre parti

Sul soffitto i piccioni di Cattelan osservano i visitatori..
Come a dire che chi visita la Biennale è un piccione?!
In effetti guardando certa arte contemporanea a volte la sensazione è quella!!!


Fuori dal padiglione centrale altri padiglioni di nazioni varie
Menzione speciale per il contenuto al Padiglione Svizzero curato dall’artista Thomas Hirschgorn. Prima di entrare una assistente avvisava della presenza all’interno di immagini forti. Più che forti direi… terrificanti!
Il padiglione era completamente rivestito di carta alluminio e ad immagini e simboli di una vita frivola ( riviste patinate, barbie,manichini..) venivano contrapposte immagini terrificanti ( e quando dico terrificanti uso un eufemismo) sulle vittime, per lo più civili, di guerra: esseri umani smembrati o devastati ancora vivi… non ho parole ma vi assicuro che ne sono rimasta veramente impressionata!
Nella foto sotto,i vestiti dei manichini erano ricoperti di foto varie, alcune molto forti (feriti..) e i televisori a fianco trasmettevano immagini di guerra, torture, corpi martoriati…


Arte come denuncia… mi piace il concetto.. 

 
Nel resto dei padiglioni, arte ad effetto.
Più o meno già vista, più o meno valida a seconda dei gusti.
Padiglione Ungherese: opera dal titolo “Crash”


Padiglione giapponese 


 Padiglione danese..

 
Padiglione Stati Uniti

 
Padiglione tedesco:un interno di una chiesa con tanto di altare e arredi più o meno sacri


 
E molti altri che per sintesi non riporto..

All’esterno della Biennale altra… arte.. 




 ..e così via..


 
Ciò che personalmente mi ha colpito di più sono state le strutture che ospitano la Biennale:favolose !!!
Altro che architettura moderna!!!...

Tutti i diritti riservati 2011. Riproduzione vietata

Da Venezia per il momento è tutto vi restituisco la linea..
 

Il mondo dell’arte è totalmente rotto e ha bisogno di conventions, di momenti nei quali tutti si incontrano e cosa c’è di più bello di Venezia?  Questo è il senso della Biennale.
Per il resto non conta difatti, ormai, non ha più contenuto.
L’arte ,quella che genera il pensiero, quella che lavora sulla coscienza è tutta un’altra cosa: non può più avvenire alla Biennale …ma non è quasi mai avvenuta alla Biennale. La Biennale non ha mai azzeccato un movimento della cultura occidentale nell’ultimo secolo. E’ sempre stato un luogo divertente, pieno di contraddizioni e di polemiche … 
Philippe Daverio


 
A tutti voi un caro saluto





Eventuali commenti:   info@ateliervigoleno.it

giovedì 6 ottobre 2011

DAL "LIVRE D'OR" DELLA MOSTRA "VOYAGE"


Buongiorno a tutti gli affezionati !

Si è conclusa domenica 11 settembre la mostra dal titolo Voyage dedicata al tema del viaggio nei suoi molteplici aspetti.

La mostra ha riscontrato grandissimi consensi e ha reso noi dell’Atelier particolarmente fieri del lavoro svolto.

Poiché il giorno dell’apertura non è stato possibile fare l’inaugurazione per motivi organizzativi legati al Festival dei Borghi più belli d’Italia vorrei approfittare di questa occasione per fare alcuni ringraziamenti a nome dell’Associazione.

Ringrazio innanzitutto Don Roberto Tagliaferri per aver dato spazio all’arte.
Ringrazio di cuore i genitori dei bambini che hanno frequentato i laboratori per aver compreso il vero spirito del mio lavoro e  per il loro prezioso sostegno.
Un ringraziamento va anche ai bambini che hanno frequentato i miei laboratori per l’affetto che mi dimostrano ogni volta che mi incontrano.
Ringrazio infine tutte le persone che hanno dedicato un po’ del loro tempo per visitare la mostra, per le belle frasi che hanno lasciato scritte (che troverete tutte presto sul sito) e per l’apprezzamento dimostrato.
 
Tra le tante, tantissime belle frasi che sono state lasciate ne scelgo per brevità alcune, casualmente, per cercare di trasmettervi l’atmosfera meravigliosa che si è creata e l’energia positiva che questa mostra ha suscitato (ma vi invito a collegarvi al sito per poter apprezzare tutte le testimonianze che vi garantisco sono una più bella dell’altra!!)

In più di una occasione la vista di alcune mie opere ha dato vita a momenti magici di riflessione e discussione durante i quali vi sono stati scambi di esperienze che hanno creato un clima confidenziale grazie al quale ho attinto particolari e sfumature che mi hanno suggerito nuovi stimoli e idee per futuri laboratori.

 






La mostra è stata anche un’occasione per incontrare persone nuove provenienti da paesi lontani…


.. e persone con le quali ci si è sentiti in sintonia al primo sguardo…

 
…ma è stata anche l’occasione per rivedere e riabbracciare vecchi amici, instancabili ed entusiasti sostenitori …
 
E’ bello quando tutto il nostro duro lavoro viene colto…


 
ed apprezzato sia dagli adulti…


 
..che dai bambini…






Ma soprattutto è gratificante vedere che ciò che ci emoziona e che attraverso le nostre opere cerchiamo di trasmettere, emoziona anche gli altri…

… a tal punto da far sgorgare copiose lacrime…

…allora ci si rende conto che questa è la vera opera d’arte: essere riusciti a suscitare emozioni perché sono le emozioni che ci fanno sentire vivi!

…Non farti atterrire dall’urto delle tue emozioni, contamina con l’eco di quel rombo magnifico chi, accanto a te, ha abbassato lo sguardo…   
    P. Crepet    “I figli non crescono più”                                                                              
A tutti voi un caro saluto


Eventuali commenti:   info@ateliervigoleno.it

sabato 27 agosto 2011

MOSTRA D'ARTE "VOYAGE"


L’Associazione culturale L’Atelier è lieta di invitarvi alla mostra d’arte dal titolo Voyage.
La mostra si terrà presso il borgo medievale di Vigoleno e aprirà
  
sabato mattina 3 settembre ore 10.00
 
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico nei fine settimana fino all’ 11 Settembre compreso.

L’evento sarà ospitato all’interno del Festival dei Borghi più belli d’Italia (in diretta su Rai Uno Mattina domenica 4 settembre ore 10.15).



Per motivi organizzativi legati al Festival, l’inaugurazione prevista per il giorno di apertura non potrà avere luogo; vi alleghiamo però il discorso introduttivo che potrete anche trovare nel catalogo che per l’occasione accompagnerà la mostra.



 
Arrivi e partenze.
Treni presi al volo, aerei persi, sale d’attesa polverose, carovane partite e non ancora arrivate.
Appunti di viaggi illustrati per raccontare di città conosciute e nelle quali tornare
o di paesi mai visti e forse solo sognati.
Invito al viaggio a bordo di qualunque mezzo per tutti coloro che amano partire, per chi sa dove arrivare, per chi si perde nel cammino e arriva fino alla luna ..

Eventuali commenti:   info@ateliervigoleno.it

lunedì 1 agosto 2011

BUONE VACANZE


Buongiorno a tutti gli affezionati !!!

Si sono conclusi la settimana scorsa i laboratori creativi estivi 2011 durante i quali abbiamo dipinto…


…costruito …


 …cucito…


  inventato storie fantastiche..



  e paurose


 Abbiamo tagliato, incollato, disegnato…


immergendoci completamente (nel vero senso della parola!!) in un mondo di colore.


Abbiamo anche giocato
 

e con un po’ di tristezza nel cuore abbiamo ammirato paesaggi che ci circondano ma che a breve non vedremo più perché lasceranno spazio ad un nuovo quartiere


Quest’anno all’Atelier ci sono stati anche degli ospiti particolari come un criceto
 


e un gatto (probabilmente abbandonato, dato che per due giorni abbiamo sentito i suoi miagolii)


ma che non ha impiegato molto ad ambientarsi (anche se i croccantini al sesamo e i pezzetti di tortina che gli abbiamo offerto non li ha molto graditi..)


 
All’unanimità è stato chiamato L’Atelier.

Adesso ci attende un breve periodo di meritato riposo ma l’associazione culturale L’Atelier vi da appuntamento a Settembre per la mostra di tutti i capolavori creati dai partecipanti sia dei laboratori estivi che di quelli invernali (vi daremo maggiori informazioni tra qualche settimana).

A tutti voi un caro saluto e buone vacanze!!


 Mi sveglio la mattina e do uno sguardo in  giro
Dicevan che era brutto invece il sole è d’oro
Saluto la giornata e stiro un po’ la schiena…
Ohhh yeah !!!
Eccomi…splende un grande sole su di me
That’s the sound of sunshine going down…

Jovanotti-Franti



Eventuali commenti:   info@ateliervigoleno.it


NOTE

Per eventuali commenti e/o contatti con l'Autore: mail.latelier@gmail.com

Copyright: il testo e le immagini pubblicati sul blog sono a scopo documentale e proprietà intellettuale riservata de L'Atelier e/o degli aventi diritto. La riproduzione parziale o totale del testo, delle immagini, delle interviste, dei video, ecc. è severamente vietata. L'uso di testo e immagini coperte dai diritti di autore è stato gentilmente concesso dai proprietari dei diritti. Ogni loro riproduzione è vietata.

Questo blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica nè un prodotto editoriale (legge n. 62 del 07/03/2001).