lunedì 21 dicembre 2015

GUARDA CHE LA LUCE E' DEL CIELO



PREMESSA

Ho sempre amato i libri…A volte ho la sensazione che alcuni di loro non siano dei semplici oggetti ma siano una sorta di messaggeri un po’ magici: compaiono nella nostra vita in modo inaspettato e sembrano, se vi si presta attenzione, volerci dire qualcosa che va oltre il racconto in essi contenuto…


INTRODUZIONE

Giocare a carte non è tra i miei passatempi preferiti ma c’è un gioco che mi ha sempre affascinato e tutt’ora mi affascina. Si tratta di Ramino Machiavellico più noto forse come Machiavelli. Lo scopo del gioco è intuire quante più connessioni possibili fra le carte presenti sul tavolo e quelle che si hanno in mano in modo da poter creare combinazioni favorevoli al deposito delle carte che si possiedono …

…è riuscire a vedere le connessioni che trovo interessante…

Quando ho letto il libro Guarda che la luce è del cielo edito da Kite, scritto da Giulia Belloni e illustrato da Kaatje Vermeire mi è sembrato di giocare a Machiavelli. Ogni parola, ogni immagine richiamava alla memoria altre immagini, altre storie, letture, esperienze, pensieri creando innumerevoli connessioni come infinite strade da percorrere.
Il tema trattato nel libro è uno dei più affascinanti e complessi che ci siano:parla infatti di quel percorso unico e irripetibile che porta, coloro che lo intraprendono, alla scoperta di se stessi. Questa sorta di viaggio interiore è assolutamente personale e ogni individuo necessita del proprio tempo per intraprenderlo. Generalmente inizia a seguito di un evento particolare, spesso traumatico o doloroso. E’ un percorso impegnativo perché richiede di superare molti blocchi e di affrontare situazioni non facili come ad esempio la solitudine o il senso di vuoto (crisi esistenziale). La tentazione di arrendersi, di scegliere una strada più facile e di comodo è sempre in agguato.
Questo processo introspettivo porta ad una presa di coscienza sempre maggiore con una conseguente maggiore profondità sia di pensiero che di azioni: la distanza tra ciò che vorremmo essere e ciò che siamo si accorcia donandoci un maggior senso di equilibrio e armonia.

La vastità e la complessità dell’argomento connesse con i limiti legati al linguaggio e alla necessità di semplificare sintetizzando in modo estremo alcuni passaggi non permettono di essere esaustivi pertanto l’ interpretazione del testo e delle immagini che seguirà offre solo alcuni possibili spunti di riflessione.
Affido al lettore, in base al suo livello di sensibilità, la possibilità di approfondire i vari argomenti tracciando così un proprio cammino dal momento che la propensione a prediligere una o l’altra strada dipende dall’esperienza che ognuno ha vissuto o sta vivendo.


Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©


E’ stato già a partire dalla copertina che il meccanismo delle connessioni si è innescato…

La copertina rappresenta un paesaggio urbano in prospettiva con un cielo molto luminoso. Il personaggio di spalle in primo piano guarda verso il cielo ed è illuminato dalla luce come rivelano i bagliori più chiari lungo il profilo del viso e del corpo. Una traduzione in immagini del titolo che invita a guardare verso il cielo perché è da lì che arriva la luce.
Interessante notare due cose: il personaggio è posto ad un livello elevato rispetto alla strada. Potrebbe essere casuale… in realtà anche la posizione di quello che possiamo intuire essere il protagonista ha un suo significato preciso che però apparirà più chiaro dopo aver letto il racconto (così come il senso del titolo ).
La seconda osservazione è di tipo grafico. Le scritte casa editrice, autrice/illustratrice e titolo seguono il punto di fuga e l’altezza del corpo delle scritte è decrescente come a rimarcare il senso di prospettiva in una ricerca di armonia globale che evidenzia una certa attenzione ai dettagli. Anche nella quarta di copertina la frase che fa intuire il tema del racconto (la diversità) è posizionata in modo “diverso” da quello che ci saremmo aspettati …coerenza grafica ma soprattutto ancora una volta … attenzione ai dettagli …e …anche i dettagli possono raccontare… 
 
Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©

CONSAPEVOLEZZA DI UNA DIVERSITA’
La storia inizia con il protagonista che si accorge di essere diverso. La diversità viene simbolicamente rappresentata dalla comparsa di un paio di ali .
Durante tutto il racconto non verrà mai esplicitato che tipo di differenza simboleggino le ali anche se in alcuni punti si potrebbe essere indotti a pensare ad una possibile omosessualità.
In realtà la scelta di non esplicitare è, a mio avviso, un invito a non soffermarsi sul tipo di differenza ma a riflettere ed analizzare il MECCANISMO attraverso il quale SI ARRIVA A PERCEPIRSI DIVERSI poiché la sua comprensione è un tema non solo UNIVERSALE ma BASILARE per il progresso di ognuno di noi e di conseguenza dell’umanità. Ogni persona che si è sentita o si sente, per qualsiasi motivo, un outsider potrà riconoscere e riconoscersi nelle varie tappe che il protagonista del nostro libro affronterà.

Riuscire a comprendere i meccanismi che stanno dietro a certi comportamenti o pensieri può essere di aiuto per cambiare o modificare quelle situazioni che creano sofferenza trasformandole in qualcosa di positivo e arricchente.
Da questo punto di vista, quindi, diventa importante mettere in evidenza, come prima cosa, che la diversità di cui prende atto il protagonista si esplica a due livelli:
  1. diversità rispetto a sé stessi (ieri le ali non c’erano oggi ci sono).
  2. diversità rispetto agli altri (il protagonista ha le ali, gli altri, quelli che lui conosce, no).

Il riconoscimento di questi due LIVELLI è un primo passo importante  poiché definisce l’esistenza di due mondi: quello interiore, all’interno del quale la persona risponde solo a se stessa, e quello esteriore dove la persona, essendo in relazione con altri, deve in qualche modo tenerne conto. L’importanza di riuscire a “vedere” questa differenza si chiarirà più avanti.

E’ interessante soffermarsi anche sui PENSIERI “A CALDO “del protagonista poichè rimandano anch’essi ai due mondi appena accennati:
1-    Il senso di colpa, che diventa poi timore di malattia fino a sfumare nella percezione più benevola (ma non ancora interiorizzata) di una differenza, fa riferimento al mondo interiore;
2-    La paura della non accettazione da parte degli altri ( ..”Ho creduto che gli altri, le persone che amavo, non mi avrebbero accettato”) rimanda al mondo esteriore.

Per inciso, è curioso rilevare come la prima reazione sia UN SENSO DI COLPA.
Da cosa origina il senso di colpa? E’ da attribuirsi a qualcosa di innato o è indotto? In altre parole deriva da una predisposizione caratteriale, una insicurezza congenita o ci viene insegnato (o peggio ancora “inculcato”)? 
Quando intraprendiamo il viaggio di conoscenza di noi stessi diventa importante capire l’origine delle nostre emozioni in modo particolare dei sensi di colpa perché sono come ancore che ci tengono arenati impedendoci di prendere il largo.

Anche le AZIONI istintive del protagonista sono di due tipi:
1-    NECESSITA’ DI ELIMINARE CIO’ CHE LO RENDE DIVERSO per tornare ad omologarsi e quindi soffrire meno (la diversità infatti fa soffrire)

Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©

2-    RICERCA DI APPROVAZIONE (forse per cancellare l’atavica PAURA DELLA SOLITUDINE). Necessità di trovare SOSTEGNO in qualcuno (ancora una volta “gli altri” quindi mondo esteriore)


Molto bello, a mio avviso, il fatto che il protagonista scelga la madre come prima persona a cui rivolgersi perché è un assist formidabile per riflettere sull’ importanza della FIGURA DEL GENITORE nello sviluppo della personalità individuale dei figli e nel loro percorso verso la maturità (intesa qui come capacità di sviluppare un pensiero proprio).
Qual è o dovrebbe essere il ruolo di un genitore?
Il discorso è ampio.
Il libro risponde a questa domanda delineando una figura di genitore ben precisa:
  • Un genitore nel quale il figlio ritrova dei tratti comuni, quindi in un certo senso si può identificare (“Dopotutto fin da bambino pensavo che avesse le ali …” ). 
  • Un genitore attento ( ho sempre pensato che non fossi come gli altri ) 
  •  Un genitore rispettoso; dal racconto si intuisce infatti che la madre pur essendosi accorta da tempo (“ho sempre pensato” ) della diversità del figlio non l’ha mai, però, fatta pesare aspettando che fosse il figlio ad accorgersene. 
  •  Un genitore pronto ad accogliere , accettare e sostenere.  La madre accoglie la richiesta di aiuto del figlio prendendo fra le sue mani in modo amorevole le ali … e non solo non critica nè giudica ma guarda alla diversità del figlio come qualcosa di bello (“un ricamo” ) e pur non avendo probabilmente le risposte che il figlio cerca fa la cosa, a mio avviso, più importante ovvero lo sostiene, gli infonde coraggio, gli dice implicitamente che la soluzione c’è, si può trovare. In altre parole fornisce al figlio quella forza necessaria per trovare da sé le risposte…Non si sostituisce a lui, non gli indica la strada ma gli dona “la benzina” per PERCORRERE quella strada .

E il figlio coglie…
“ Visto che lei accettava ho provato a farlo anch’io ”

A questo punto mi permetto una piccola digressione: e quando il genitore non possiede le caratteristiche sopracitate che cosa succede? Riuscirà ugualmente il figlio a trovare e a percorrere la strada di scoperta e accettazione della sua diversità?

 
Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©


Riprendo l’analisi chiedendomi:

PERCHE’ SI ARRIVA A PERCEPIRSI DIVERSI?   QUAL E’ IL MECCANISMO MENTALE CHE CI PORTA ALLA PERCEZIONE DELLA DIVERSITA’?  DIVERSITA’ RISPETTO A CHE COSA?

A questo punto si rende necessario abbandonare per un attimo il libro e aprire una parentesi.

La mia ricostruzione sul meccanismo che ci porta alla percezione della diversità è la seguente:

Tutti i nostri giudizi e tutti i nostri comportamenti si basano su SCHEMI MENTALI. Gli schemi mentali possono essere visualizzati come un insieme di caselle dove noi classifichiamo e cataloghiamo tutto.

Barbara Zanconato
What's your number?, 2013
Tutti i diritti riservati©


Perché questa necessità?
Perché la realtà che ci circonda è complessa.
Per capire (e quindi gestire) la complessità dobbiamo razionalizzarla. Per fare questo mettiamo in atto, più o meno consciamente, dei meccanismi di classificazione e catalogazione perchè ci permettono di SEMPLIFICARE la realtà.
In altre parole, per capire dobbiamo semplificare ed è per questo che schematizziamo e incaselliamo .
Un esempio molto intuitivo di come costruiamo uno schema mentale sono le domande che poniamo quando conosciamo una persona: generalmente riguardano età, titolo di studio, lavoro, provenienza… le risposte ci permettono di farci un’ idea (schema) del tipo di persona che abbiamo di fronte.

Dopo aver incasellato le varie informazioni ed esserci creati uno schema otteniamo di conseguenza delle indicazioni su come comportarci…come se ogni casella rimandasse ad un’altra casella tipo gioco dell’oca…decideremo allora se frequentare quella persona o meno a seconda che le informazioni ottenute abbiano costruito un’immagine di lei più o meno interessante..
Naturalmente più domande facciamo più lo schema relativo a quella persona è accurato…
Ma non sempre ci preoccupiamo di costruire uno schema accurato..

Esempio:
In farmacia
Cliente:ho la tosse
Farmacista: grassa o secca?
C: secca
Scatoletta gialla con scritta rossa
Altro cliente: ho la tosse
F: grassa o secca?
C:Grassa.
Scatoletta gialla con scritta blu
Molto spesso non viene fatta nessuna domanda, ne data nessuna spiegazione, sul perché, sull’origine, sull’eventuale significato di quel sintomo. Lo schema in questo caso è semplice: due caselle “grassa o secca” che rimandano ognuna ad una sola casella “scatola gialla con scritta rossa o blu”…Facile da seguire .

Ma attenzione…E’ vero che per capire dobbiamo schematizzare e incasellare perché semplifica ma questo comporta un primo grosso rischio:
Rischio 1: ECCESSIVA GENERALIZZAZIONE

Esempio (tratto da un fatto di cronaca):
Al pronto soccorso. Bambino con febbre alta e vomito.
Diagnosi:influenza. Per abbassare la febbre: Tachipirina. Perché alla casella “febbre” si fa corrispondere troppo spesso la casella “abbassare” e a questa casella si fa corrispondere troppo spesso solo quella con il nome della pillola magica. Eppure la casella “febbre/vomito” dovrebbe richiamare anche ad un altro schema: “febbre/vomito uguale segnale” che a sua volta rimanda ad un’altra casella: “ a cosa equivale questo segnale”?
Perché si sceglie e si accetta (troppo) spesso il percorso che porta alla pillola magica e non si considera l’altro?
Perché le caselle dello schema mentale nel secondo caso diventerebbero più di una. La faccenda si complicherebbe, richiederebbe più attenzione. Richiederebbe… di analizzare…i DETTAGLI ma dettagli significano caselle in più quindi…FATICA e TEMPO maggiori... Meglio semplificare. Perché è questo verso cui si tende sempre di più: semplificare e velocizzare…
E allora ecco che se c’è la febbre è più facile generalizzare a influenza, se la febbre è alta è più veloce pensare di abbassarla consigliando la pillolina magica e il problema è risolto.
Ma… cosa succede quando febbre/vomito non sono un segnale di influenza ma di meningite?



Rischio 2: CONSIDERARE QUESTI SCHEMI FISSI (rigidi, che non mutano nel tempo)

Un esempio, purtroppo attuale, che mi viene in mente sono i casi di femminicidio la cui dinamica è da far risalire, a mio avviso, proprio alla tendenza a non considerare che la vita è continuo cambiamento e che richiede, di conseguenza, di riaggiornare periodicamente quegli schemi mentali (da cui deriva il modus vivendi) che una coppia costruisce nel momento in cui si forma. Questi schemi, se rimangono fissi, tendono nel tempo a generare abitudini (ovvero comportamenti ripetuti acriticamente) che non tengono conto dei mutamenti che nel frattempo sono inevitabilmente avvenuti all’interno della coppia (es. nascita di figli, crisi economica che porta magari a perdita di lavoro etc..)
La presa di coscienza di un membro della coppia (nel caso dei femminicidi è la donna) che sono avvenuti dei cambiamenti tali da richiedere una revisione degli schemi contrapposta al contemporaneo rifiuto da parte del compagno a riconoscere e ad accettare qualsiasi tipo di modifica porta, nei casi estremi, la donna ad andarsene e l’uomo al femminicidio che altro non è che un tentativo disperato di opporsi al cambiamento al fine di mantenere lo status quo (schemi noti).

Perché tendiamo a considerare fissi gli schemi che ci siamo costruiti?

Perché cambiare uno schema mentale richiede uno SFORZO ENORME. Ricostruire è sempre qualcosa che richiede FATICA e TEMPO. Ma fatica e tempo sono due concetti che stanno sempre più perdendo valore soprattutto oggi dove la tendenza è quella di semplificare e velocizzare qualsiasi cosa … perfino i sentimenti. 
L’amicizia, un tempo, richiedeva l’interazione con almeno un’altra persona (fisica) oggi è un click sul profilo del social network .

Ecco allora che - tornando al libro e alla domanda “PERCHE’ SI ARRIVA A PERCEPIRSI DIVERSI” ?  - la risposta è che la DIVERSITA’ la percepiamo quando non riusciamo a trovare una casella che ci inquadri e che ci faccia inserire e omologare ad uno o più schemi a noi noti .
In altre parole DIVERSITA’= FUORI SCHEMA

Il protagonista del libro si percepisce DIVERSO nel momento in cui, essendo intervenuto in lui un cambiamento, questo gli impedisce di riconoscersi all’interno degli schemi che lui conosce e che ha sempre accettato come validi. E gli schemi sono, come abbiamo già messo in evidenza, riferibili a due livelli :
1-    mondo interiore: schema mentale che il protagonista si era costruito e che definiva la percezione di sé (“io come vedo me stesso”)
2-    mondo esteriore: schemi mentali che altri hanno costruito, che comunemente vengono accettati e che influenzano i nostri comportamenti sociali e le scelte, a volte, anche personali (potremmo definirlo anche “immagine o maschera” ovvero “come gli altri ci vedono”)

La perdita dei punti di riferimento determina la necessità di trovarne degli altri al fine di ricreare nuovi schemi mentali dove riconoscersi: inizia una FASE DI RICERCA.

Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©

Interessante che il protagonista cerchi ispirazione nell’arte (“Ho trovato dei disegni di ali in vari libri e tele..) perché offre l’occasione di chiedersi  QUAL’E’ IL RUOLO DELL’ARTE? A COSA SERVE L’ARTE?
Frida Khalo sosteneva che l’arte, come la Bibbia, indica cammini… forse perché quando intraprendiamo il viaggio verso la consapevolezza ci poniamo inevitabilmente delle domande a cui non è semplice rispondere … l’arte può rappresentare dunque, come suggerisce anche il libro, una fonte di ispirazione ( “Gli artisti le dipingevano aperte, le mie invece restavano perlopiù chiuse, ma questo forse dipendeva da me..” )

Da questo momento il processo di CONSAPEVOLEZZA (detto anche di INDIVIDUAZIONE) inteso come presa di coscienza, inizia a farsi più profondo; il protagonista, infatti, compie un ulteriore passo avanti nell’accettazione della sua diversità: non la nasconde più ma DECIDE DI FARLA VEDERE (fa, per così dire, “outing”) e sperimenta diverse situazioni.
Dapprima fa un uso PASSIVO della sua diversità limitandosi a farla vedere perché si rende conto che, anche semplicemente rendendola manifesta (condividendola), questo suo gesto potrebbe essere d’aiuto a quelle persone che come lui si sentono diverse ma non hanno il coraggio di dichiararlo ( le signore con cappotto e cappello al parco, e farle sorridere di nuovo”).
L’attenzione del protagonista è però ancora rivolta verso l’esterno. La sua preoccupazione in questa fase è ancora quella di farsi accettare dagli altri.
E qui ci sono diversi spunti interessanti da analizzare.
Innanzitutto il bisogno di CONDIVIVISIONE

“ Stupire… farmi ammirare… raggiungere …”

Perché la maggior parte delle persone sente il bisogno di condividere? Da dove nasce questo bisogno, quali sono le sue radici? E’ universale?
Considerando il successo di internet e dei social network, che del bisogno di condivisione ne hanno fatto un business, si può affermare senza timore di smentita che questo desiderio è decisamente molto diffuso a tal punto da poter apparire una necessità… personalmente sono convinta che tutti, in un modo o nell’altro, sentiamo dentro di noi il bisogno di condividere; quello che però fa la differenza è il MODO in cui scegliamo di condividere(ovvero cosa e soprattutto con chi condividiamo) .

Da cosa dipende questa differenza?
Dipende dal concetto di ALTRI che abbiamo.
La condivisione implica che vi siano degli altri oltre a noi. Ma chi sono gli altri? Qual è lo schema mentale a cui facciamo riferimento quando pensiamo agli altri?
E' un concetto interessante da approfondire perché sulla base dello schema che ci siamo costruiti relativamente alla parola “altri” deriva il modo in cui ci comportiamo (e di conseguenza condividiamo).
Ancora una volta il discorso è ampio e complesso poichè invita quasi automaticamente ad introdurre il concetto di UGUAGLIANZA … e la domanda sorge spontanea:
Gli “altri” sono tutti uguali?  Ma … uguali rispetto a che cosa?

Troppo spesso si tende a banalizzare considerando  il concetto di uguaglianza tout court.  Semplifichiamo a tal punto i nostri schemi mentali considerandoci (per lo meno a parole) tutti uguali.
In realtà quando si parla di uguaglianza bisognerebbe specificare in funzione di cosa la consideriamo.
Se consideriamo l’uguaglianza in funzione del concetto di RISPETTO, per esempio, possiamo affermare che gli esseri umani sono tutti uguali? Possiamo dire che gli esseri umani sono tutti degni di rispetto indipendentemente dal sesso, dalla fede religiosa, dal colore della pelle, dagli orientamenti sessuali etc…?  La storia, passata e presente, ci dimostra che questo concetto non è così unanimemente condiviso come forse sarebbe auspicabile .. questo porta a dedurre che, se consideriamo gli altri in funzione - ad esempio - dell’APERTURA MENTALE,  non possiamo certo affermare che vi sia uguaglianza anzi…i fatti evidenziano che vi sono:
-       persone dalla visione ristretta (o per dirla in un altro modo “dagli schemi mentali di poche caselle”) che non accettano chi la pensa diversamente e che rifiutano altre visioni che non siano la loro arrivando addirittura all’uso della violenza per eliminare la diversità
-       persone dalla visione limitata, che tollerano (più o meno bene) chi la pensa diversamente ma che non dimostrano interesse verso altri punti di vista nè nell’ampliare i loro orizzonti mentali
-       persone dalla visione più ampia che considerano la diversità una ricchezza e che per questo cercano di allargare le loro vedute rimettendo in discussione, quando necessario, gli schemi mentali per costruirne sempre di nuovi
-       persone la cui visione è così ampia ed elevata che addirittura anticipano schemi mentali ovvero modi di pensare (e di conseguenza di agire) che si realizzeranno nel tempo

Queste tipologie di umanità sono anche quelle che il protagonista del libro incontra nel suo cammino. SIMBOLICAMENTE sono rappresentate da:
-       gli animali
-       chi lavora la terra ma nulla sa del cielo e dei modi di attraversarlo
-       chi lavora sulle balaustre tra cielo e terra e che cerca di costruire un ordine, e una nuova forma di armonia
-       chi avrebbe detto o insegnato (figura del maestro)

Vi sono due aspetti importanti da considerare:
1.    l’appartenenza ad un livello piuttosto che ad un altro, in questo preciso contesto, non implica un giudizio di merito. I vari livelli vogliono rappresentare semplicemente un diverso grado di apertura mentale (consapevolezza). Un’aquila non è migliore di una mucca perché vola. Sono semplicemente diverse, hanno, per così dire, talenti diversi.A questo proposito, per associazione di idee, mi viene in mente proprio la parabola dei talenti di Matteo Mt25,14-30 dove il padrone distribuisce a TUTTI i servi dei talenti ma lo fa in modo DIVERSO secondo le loro capacità. Quello che mi interessa mettere in risalto è che la distribuzione dei talenti è guidata dal concetto di diversità e non di uguaglianza ; diversità che a sua volta non significa migliore o peggiore: il servo a cui è stato dato un solo talento non è, al momento della distribuzione, peggiore di quello che di talenti ne ha ricevuti cinque, ha semplicemente capacità diverse. Una persona a cui sono state amputate le gambe non è peggiore di una persona che ha entrambe le gambe: semplicemente ha delle capacità diverse che andranno tenute in considerazione

2.    Assimilare il concetto di diversità è importante perché ci aiuta ad orientarci: riconoscere la diversità è anche riconoscere l’affinità. Nel “Il piccolo Principe” c’è un passo in cui De Saint-Exupéry scrive: 
“Ho incontrato molte persone…nella mia vita.. Li ho conosciuti intimamente, li ho osservati proprio da vicino. Ma l’opinione di loro non è molto migliorata. Quando ne incontravo uno che mi sembrava di mente aperta, tentavo l’esperimento del mio disegno numero uno, che ho sempre conservato. Cercavo di capire così se era veramente una persona comprensiva. Ma, chiunque fosse, uomo o donna, mi rispondeva: “E’ un cappello”. E allora non parlavo di boa, di foreste primitive, di stelle. Mi abbassavo al suo livello. Gli parlavo di bridge, di golf, di politica, di cravatte. E lui era tutto soddisfatto…”

Rendersi conto che esistono diversi livelli di persone significa anche accorgersi che con alcune persone siamo affini mentre con altre no.
E questo è importante ai fini della ricerca del gruppo di appartenenza. La necessità di condividere con gli altri nasconde infatti un innato bisogno di appartenenza. Ognuno di noi, consciamente o incosciamente, sente il bisogno di appartenere ad un gruppo (anche le persone che si considerano o vengono considerate asociali non sono altro che persone con un criterio di condivisione molto selettivo) ma il gruppo a cui dobbiamo aspirare è quello a noi affine poiché è l’affinità che favorisce la crescita .
Affinità significa riconoscimento e accettazione. E sono il riconoscimento e l’accettazione che apportano vitalità ed energia ad una persona. Quando ci sentiamo accettati e valorizzati siamo stimolati a dare, a fare, a costruire; in altre parole la nostra energia vitale ne trae giovamento, cresce …un fiore cresce e fiorisce quando l’ambiente e le condizioni sono favorevoli e così vale anche per le persone.

Per essere in grado di cogliere l’affinità, però, dobbiamo per prima cosa cogliere ed accettare la DIVERSITA’ ma per fare questo è necessario rivedere lo schema mentale relativo a questo concetto poiché, complici le ideologie che via via si sono imposte e che hanno standardizzato i concetti diversità/uguaglianza, un errore che si commette spesso è quello di attribuire, acriticamente, alla diversità una connotazione negativa e alla uguaglianza una connotazione positiva. La connotazione negativa che attribuiamo alla diversità dipende dal fatto che la associamo, in modo automatico, ai concetti di inferiore/superiore mentre “diverso” dovrebbe significare semplicemente qualcos’ altro. L’aquila vola e la mucca fa il latte: sono animali diversi ma non per questo uno è superiore all’altro.
Spesso abbiamo paura ad utilizzare la parola diverso, a dire esplicitamente che una data persona è diversa da noi perché temiamo di essere tacciati per razzisti ma questo timore nasce appunto dal fatto che lo schema mentale a cui facciamo riferimento implica un giudizio di merito (superiore/inferiore) cosa che invece è necessario rivedere e correggere.

Se accettiamo per valide queste premesse comprendiamo anche perché ad un certo punto del racconto il nostro protagonista non riesce a risolversi e si sente solo.
Preso atto della sua diversità si rende conto che non potrà più essere quello di prima in quanto gli schemi mentali su cui basava la percezione di sé fino a quel momento sono crollati; contemporaneamente percepisce che, per andare avanti, è necessario ricostruire un nuovo ordine, una nuova armonia ovvero dei nuovi schemi ma non ha più punti di riferimento ne dentro di sé né negli altri… Altri che ora vede in modo diverso e nei quali, probabilmente, non trova più affinità.
E’ come se simbolicamente fosse avvolto dalle tenebre e il buio è, da sempre, una delle più grandi PAURE dell’uomo…
In questa fase vi è anche un forte senso di SOLITUDINE poiché gli altri inevitabilmente si dissolvono sia metaforicamente che realmente (i momenti di crisi e di difficoltà sono paradossalmente anche l’occasione per testare la veridicità e la forza dei legami con le altre persone…)
Spesso capita che in questa fase così critica, carica di SOFFERENZA e FORTI EMOZIONI, si senta il desiderio di trovare qualcuno che ci possa aiutare o dare delle indicazioni.
E qui entra in gioco la figura del MAESTRO COME GUIDA. Argomento interessante da approfondire…
Chi è e come deve essere un maestro? Un terapeuta, un guaritore, un medico, una guida spirituale…o chi altri?
Su che cosa basiamo la nostra scelta e come definiamo se è competente? Ma soprattutto…ci preoccupiamo di verificare se è competente (in altre parole “i maestri sono tutti uguali?”)  E per competenza cosa intendiamo? Cosa ci aspettiamo da colui che vorremmo come guida (per un approfondimento su questo tema rimando a “Il pentolino di Antonino di Kite edizioni)?.

La cruda verità è che in questi momenti si dovrebbe arrivare a realizzare che non esiste NESSUNO che ci può dire cosa fare. Il processo di maturazione di ogni individuo infatti è UNICO e per questo non può essere codificato con regole generali da poter applicare pedissequamente. Nessuno ci potrà mai indicare la strada perché ognuno di noi è DIVERSO e la nostra strada non si può che trovarla da soli.

L’errore in cui si cade spesso in questi casi (forse anche perché ci viene più comodo) è pensare che siano gli altri a doverci dire o insegnare chi siamo mentre, in realtà, solo noi possiamo rispondere a questa domanda: siamo noi che dobbiamo costruire i nostri nuovi schemi. Gli altri possono solo ispirarci, sostenerci o nel migliore dei casi (se siamo fortunati) incoraggiarci ma nessuno potrà mai dirci chi siamo, in cosa dobbiamo credere e come dobbiamo comportarci (almeno a livello personale).


Se fossero gli altri a definire chi siamo torneremmo al punto di partenza poiché torneremmo a vivere secondo schemi altrui e questo simbolicamente significherebbe vivere con ali fittizie, che non ci appartengono, che ci sono state incollate addosso… ma, come insegna il mito di Icaro, quando si vola con ali non proprie il rischio è quello che si brucino facendoci cadere…
Penso ad esempio alle mamme che uccidono i figli e il cui gesto viene liquidato spesso come un raptus … in realtà questo terribile atto nasconde un dramma ben più profondo: quello di avere accettato più o meno passivamente lo schema comunemente condiviso che “donna = mamma amorevole” quando in realtà è una generalizzazione di comodo che un certo tipo di cultura ha avuto ed ha interesse a portare avanti ma che non tiene conto della diversità. Essere donna non significa necessariamente dover essere mamma.  Scegliere consapevolmente di non diventare mamma non fa di una donna una donna peggiore così come una donna che fa tanti figli non è necessariamente una donna migliore. Si dovrebbe diventare madri perché lo si desidera non perché è consuetudine o peggio ancora “tradizione” o … perché capita…
Maternità consapevole ha detto recentemente qualcuno… ma questo richiederebbe la revisione di parecchi schemi…

Ecco allora che nel momento in cui si diventa consapevoli che gli altri non ci possono aiutare, il senso di solitudine si fa più acuto e profondo: siamo soli con noi stessi.
Ma… NOI CHI SIAMO?
Da questo punto di vista è interessante rilevare che la solitudine mentre da un lato ci fa soffrire perché non permette di soddisfare il nostro bisogno di appartenenza, dall’altro, proprio grazie al fatto che ci isola dagli altri, ci fornisce l’occasione di entrare in contatto e conoscere la vera parte di noi stessi.
LA SOLITUDINE CI METTE ALLA PROVA E DEFINISCE CHI SIAMO

Questo è un momento cruciale del processo di consapevolezza perché ci sono solo due possibilità:
1-    restare fermi
2-    andare avanti.
E’ una decisione DIFFICILE e cosa fare dipende solo da noi.


Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©


Dal punto di vista delle immagini del libro, molti sono i richiami simbolici che l’illustratrice usa per descrivere, in questa fase, lo stato emotivo del protagonista. La scena è ambientata di notte alla luce fredda della luna a sottolineare il senso di solitudine. I piedi appoggiati a terra sono segno che il protagonista è ancora indeciso sul da farsi ma il riflesso sull’acqua delle ali aperte con il viso rivolto verso l’alto ci anticipa già l’intenzione così come, ancora più anticipatrice, è l’immagine del cigno che, ricollegandosi alla fiaba del brutto anatroccolo, ci rivela quale sarà la scelta del protagonista e il suo epilogo.

Come dicevo, questo è un altro momento CRUCIALE del processo di maturazione perché ci troviamo di fronte ad un bivio che ci costringe a scegliere tra il restare fermi o l’andare avanti.
RESTIAMO FERMI quando, sfiduciati di noi stessi, rinunciamo a trovarci. Quando accartocciamo le nostre ali e le nascondiamo. Quando non seguiamo la nostra natura, che ci porterebbe a librarci nell’aria, ma decidiamo di rimanere a terra auto-rinchiudendoci in una gabbia le cui sbarre sono gli schemi che altri ci impongono; quando ci limitiamo a vivere - ma forse sarebbe più corretto dire sopravvivere - con rassegnazione. Questa situazione conduce inevitabilmente ad una diminuzione dell’energia vitale portandoci a quello stato di apatia e stanchezza comunemente noto come depressione (per un approfondimento sull’ argomento vi rimando a “Confesso che ho desiderato” della stessa autrice). E spesso, volontariamente, zittiamo quella voce interiore, che ci avverte che non stiamo seguendo la giusta strada, con pillole o stratagemmi vari fino ad arrivare, in casi limite, a sopprimerla con gesti estremi.

Viceversa ANDIAMO AVANTI quando decidiamo di capire chi siamo imparando a conoscere i nostri pregi e i nostri difetti e accettandoci per come siamo; ma ancor più andiamo avanti quando smettiamo di dar retta a quella voce malefica che ci vorrebbe far sentire sempre in colpa o che denigra tutto ciò che facciamo etichettandolo come sbagliato o ridicolo e impariamo ad amare noi stessi di un amore rispettoso e avvolgente. È amandoci che arriviamo ad avere rispetto di noi e di conseguenza a pretendere rispetto anche dagli altri.
E’ questo il segreto da capire e fare proprio: AMARE SE’ STESSI, AVERE FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA’ E NEL PROPRIO ISTINTO perché è proprio questa ENERGIA POSITIVA che ci permetterà di vincere la paura e spiccare il volo!
L’acrobata riesce a librarsi nel vuoto perchè ha estrema fiducia in se stesso e nelle sue capacità. Si ama. E’ solo così che riesce a lasciare il suo trapezio. Se non si amasse, se non avesse fiducia in sé sarebbe soprafatto dalla paura e non troverebbe il coraggio di lanciarsi.


Giulia Belloni - Kaatje Vermeire
Guarda che la luce è del cielo,  Kite  2013
Tutti i diritti riservati©


Nel finale del racconto il protagonista è pronto a spiccare il volo ma il tempo coniugato al futuro  “..sarà il prossimo il tuo più grande amore ” lascia ad intendere che il volo non è ancora stato affrontato. Chiudendo il libro ci si accorge che la copertina svela/anticipa, in una perfetta visione ciclica, il finale: il protagonista siede sulle balaustre dalle quali guarda il mondo che lo circonda e lo osserva da una prospettiva più elevata e di conseguenza più ampia. Le ali si sono spiegate e il volo è iniziato. Iniziato perché il titolo è un invito a non fermarsi, a non accontentarsi della posizione raggiunta ma a puntare sempre più in alto, verso la luce (…per ambire a diventare un essere “ illuminato?” )

Guarda che la luce è del cielo…

in fondo, forse, è questo il senso della vita: scoprire i nostri talenti, quelli che ci rendono diversi, e usarli facendoli fruttare al massimo con creatività e capacità di reinventarsi continuamente perché solo così ci sentiremo pienamente realizzati e di conseguenza felici …
…e che cos’è la felicità se non un pieno di energia capace di farci smuovere il mondo, che illumina il nostro viso e dona ai nostri occhi una luce particolare?!


“Ho le ali, significa che posso tenerle chiuse … o spiegarle. Dipende da me “ 
“Guarda che la luce è del cielo” - Kite edizioni




NOTE

Per eventuali commenti e/o contatti con l'Autore: mail.latelier@gmail.com

Copyright: il testo e le immagini pubblicati sul blog sono a scopo documentale e proprietà intellettuale riservata de L'Atelier e/o degli aventi diritto. La riproduzione parziale o totale del testo, delle immagini, delle interviste, dei video, ecc. è severamente vietata. L'uso di testo e immagini coperte dai diritti di autore è stato gentilmente concesso dai proprietari dei diritti. Ogni loro riproduzione è vietata.

Questo blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica nè un prodotto editoriale (legge n. 62 del 07/03/2001).